il corpo docente

Il nostro obiettivo è garantire una formazione di alta qualità. NetFo è caratterizzato da un gruppo docenti con differenti formazioni ed esperienze nell’ambito delle relazioni di aiuto.  Oltre ai soci fondatori il gruppo docente è formato da altri esperti del settore. International Mentor è Judy Weiser autorità mondiale in merito alla fototerapia.

docenti

Antonello Turchetti

Fotografo professionista e contributors Getty Images; Arte Terapeuta (iscritto APIART – n. 428/2017); ideatore e direttore artistico del Perugia Social Photo Fest.  Svolge la sua attività con adolescenti, minori stranieri non accompagnati, donne vittime di violenza e in generale coordina progetti di fotografia sociale, fotografia terapeutica e foto-arte terapia a livello nazionale.  Formatore e docente esterno presso la Scuola di Formazione della Cittadella di Assisi e presso Istituti e accademie italiane. Formato nel Metodo Photolangage®. Formatore certificato Metodo Caviardage® di T. Festa. Esperto in metodologie autobiografiche (L.U.A. Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari). Curatore di eventi e mostre fotografiche. www.antonelloturchetti.it

 

Barbara Pasquariello

Fotografa Freelance, sviluppa e coordina progetti di fotografia ad azione sociale e partecipativa per associazioni e imprese del Terzo Settore, organizza e promuove attività formative;

Per 20 anni educatrice e coordinatrice nell’ambito della Salute Mentale e Dipendenze Patologiche in SR; operatrice volontaria centro Antiviolenza;

Conduce e coordina progetti di fotografia terapeutica, di educazione all’immagine e laboratori esperienziali con l’utilizzo del medium fotografico; Formatrice Certificata Leader Metodo Caviardage® di T. Festa. Formata nel Metodo Photolangage®.

Chiara Digrandi

Psicologa e arte terapeuta, coordina vari progetti di fotografia terapeutica e fototerapia in Italia e Spagna in ambito clinico e sociale. Facilitatrice del metodo “The Self-Portrait Experience® dal 2012. Si occupa inoltre, sia come formatrice che facilitatrice, di progetti di creazione cinematografica partecipativa. Ha concluso un dottorato su progetti di cinema partecipativo rivolto a migranti.

Floriana Di Giorgio

Psicologa, Piscoterapeuta AISPT (Associazione Italiana Sand Play Therapy), esperta in psicodiagnosi, lavora a Roma presso il Centro Clinico “Percorsi Verso Sé”  con bambini, adolescenti e adulti. Creatrice e curatrice del blog “Fotografia e psicologia“ è esperta nell’uso della fotografia in ambito clinico. Da molti anni si occupa della relazione tra Sogni e Fotografia. Formata nel Metodo Photolangage®.

Francesca Belgiojoso

Psicologa, psicoterapeuta ad orientamento psicoanalitico. Diplomata al Minotauro di Milano, lavora presso lo studio Artecrescita con adolescenti, giovani adulti e artisti. Autorizzata da Judy Weiser dal 2014 a insegnare le sue tecniche. Formata nel Metodo Photolangage®. Coautrice di “Oltre l’immagine, inconscio e fotografia”, Postacart Roma 2016. Da 10 anni porta avanti un progetto artistico attraverso l’uso del collage raccontando storie tra arte e psicologia.

Giancarla Ugoccioni

Fotografa e Arte Terapeuta, coordina vari progetti di fotografia terapeutica e di foto-arte terapia (Iscritta APIART – n. 425/2017). Curatrice di mostre ed eventi socio-culturali in collaborazione con scuole, enti pubblici, cooperative, associazioni e strutture penitenziarie. Membro dell’Associazione Macula – responsabile progetti di fotografia sociale sul territorio e curatrice di “FOTO_Insight”, rassegna dedicata alla fotografia come strumento di benessere, consapevolezza e ricerca personale. Formatrice Certificata Leader in metodologia Caviardage® di T. Festa. Formata nel Metodo Photolangage®.

docenti esterni

Pamela Mastrilli

Psicologa di comunità, esperta del metodo Photovoice nonchè coautrice del libro “Photovoice: dallo scatto fotografico all’azione sociale”. Ideatrice e coordinatrice di numerosi progetti di sviluppo di comunità e riqualificazione urbana. Collabora con più realtà associative locali ed europee, si occupa della facilitazione di processi partecipativi e cittadinanza attiva in contesti multiculturali. Attualmente impegnata nello sviluppo di Fotografia4social una rassegna di esperienze di fotografia ad azione sociale, è inoltre formata ed aderisce alla facilitazione dei gruppi per lo sviluppo sostenibile Community Learning Incubator Programme for Sustainability.

Giulia Grazia

Psicologa di comunità e formatrice, esperta di fotografia ad azione sociale e metodi partecipativi. Esperta del metodo Photovoice.

Da anni si occupa di progetti di rigenerazione urbana e sociale, cittadinanza attiva giovanile e partecipazione femminile.

Collaboratrice della rassegna  Fotografia4social una raccolta di esperienze di fotografia ad azione sociale.

Rosella De Leonibus

Psicologa, psicoterapeuta libera professionista, didatta e supervisore in Psicoterapia della Gestalt, oltre all’attività clinica si occupa di formazione e supervisione di équipe professionali e gruppi di lavoro. Ha scritto centinaia di articoli in ambito psicologico. Per la collana “Roccalibri” di Cittadella Editrice ha pubblicato Psicologia del quotidiano, Cose da Grandi  e Pianeta coppia.

Cura la collana “Alfabeti per le emozioni” all’interno della quale ha pubblicato P come Paura e C come Coraggio. Le ultime pubblicazioni per Cittadella Editrice sono “Prendersi cura“ e “Libere di essere?

 

international mentor

Judy Weiser

Psicologa, arte terapeuta, consulente, formatrice, docente universitario, ha speso più di 35 anni a studiare, promuovere ed insegnare le tecniche di fototerapia. Judy Weiser è tra i pioneri della fototerapia e della fotografia terapeutica, fondatrice e direttrice del PhotoTherapy Centre di Vancouver (Canada), è oggi considerata l’autorità mondiale in merito alla fototerapia.
La parola terapia significa avere cura, è quell’agire che non cura ma ha cura, che non guarisce ma che aiuta…